Lasagna Tartufo e zucca

Lasagna Tartufo e zucca  -

Le lasagne sono un piatto classico della cucina italiana che non passa mai di moda. Se però non ami la carne e preferisci una versione più vegetariana ecco una versione fatta apposta per te! La lasagna tartufo e zucca potrebbe spiazzare i tuoi ospiti e lasciarli “di stucco”. Se non si trova il tartufo fresco, per praticità si possono utilizzare le creme aromatizzate facilmente reperibili in commercio. Il gusto del tartufo associato a quello della zucca diventa interessante anche per chi non ama il gusto intenso di questo tubero. È un piatto semplice e squisito da sfoggiare in ogni occasione conviviale.Le lasagne sono un piatto classico della cucina italiana che non passa mai di moda. Se però non ami la carne e preferisci una versione più vegetariana ecco una versione fatta apposta per te! La lasagna tartufo e zucca potrebbe spiazzare i tuoi ospiti e lasciarli “di stucco”. Se non si trova il tartufo fresco, per praticità si possono utilizzare le creme aromatizzate facilmente reperibili in commercio. Il gusto del tartufo associato a quello della zucca diventa interessante anche per chi non ama il gusto intenso di questo tubero. È un piatto semplice e squisito da sfoggiare in ogni occasione conviviale.

Difficoltà

Media

Persone

4 Persone

Preparazione

45 Minuti

Cottura

40 Minuti

Ingredienti

  • 250 gr di lasagne
  • 50 gr di burro
  • Sale q.b.
  • 2 cucchiai di farina
  • 500 ml di latte
  • 400 gr di zucca
  •  Paté all’aroma di tartufo
  • Parmigiano reggiano q.b.

Procedimento

Preparare la besciamella mettendo a scaldare 50 gr di burro in un pentolino con un pizzico di sale. Quando il burro sarà ben sciolto aggiungere poco alla volta i 2 cucchiai di farina e i 500 ml di latte, mescolando con una frusta. Rimettere il pentolino sul fuoco molto basso e continuare a mescolare fino alla bollitura. Lasciare raffreddare e aggiungere ora il cucchiaino di crema al tartufo. Contemporaneamente in un’altra pentola mettere i pezzetti di zucca, salare e cuocere senza acqua al minimo del fuoco e col coperchio. Quando la massa risulterà ben amalgamata spegnere e lasciare scoperta in modo che evapori gran parte dell’acqua rimasta. A questo punto sbollentare le lasagne, senza farle cuocere troppo, e metterle in un teglia da forno con aggiunta ad intervalli di purea di zucca e besciamella e poi nuovamente di pasta. Cospargere l’ultimo strato con parmigiano reggiano grattugiato, quanto basta. Infine coprire la teglia con una pellicola trasparente e lasciar riposare una notte in frigo. Il giorno seguente estrarre la teglia dal frigorifero un’ora prima della cottura. Infornare quindi in forno ventilato ben caldo a 220 gradi e cuocere per circa 40/45 minuti. Quando sulla superficie si sarà formata una bella crosticina spegnere il forno, lasciarla dentro per qualche minuto e poi servire.

Prodotti acquistati da chi ha visto questa ricetta