Una dieta sana prevede l’alternanza di diversi alimenti, in modo da fornire al nostro corpo tutti gli elementi nutritivi necessari; ma quando si è celiaci, soprattutto all’inizio, si rischia di mangiare sempre le stesse cose per non sbagliare. Quali sono gli alimenti gluten free da avere sempre in casa per preparare piatti dolci e salati? Ecco gli ingredienti da non farsi mancare mai! Le uova sono perfette perché ricche di proteine e vitamine e si prestano a tantissime preparazioni: possiamo cucinarle sode, fritte, ad omelette o utilizzarle per soufflé e dolci, in tutti i pasti della giornata. Mai sentito parlare di amaranto? Si tratta di una pianta originaria del sud America: i suoi chicchi, ricchi di magnesio, ferro e calcio, non sono un cereale e sono privi di glutine. Può essere aggiunto a zuppe e minestre, oppure utilizzato in sostituzione di pane e pan grattato in polpette e polpettoni.
Il mais è il grande classico della cucina senza glutine, sgranato è ideale per zuppe e insalate, in farina è perfetto per impasti, pizze, pani e focacce e anche ottimi dolci!
La farina di riso delicata e leggera, sostituisce in modo ottimale la farina di grano in tantissime ricette. Ne esistono di diversi tipi, più o meno fine, raffinata o integrale ad ognuno la sua
scelta.
I formaggi freschi e stagionati non contengono glutine, via libera quindi per ricotta, caprino, stracchino, pecorino, parmigiano, gorgonzola e provolone. Attenzione solo ai formaggi lavorati, a fette o in vaschetta, perché spesso contengono addensanti e aromi non idonei.
Le patate, fondamentale fonte di carboidrati in una dieta gluten free, fungono da alternativa a pane e pasta e possono essere consumate in mille modi, assolute o come ingrediente di altre ricette e senza rischi. I fagioli, come tutti i legumi, sono importantissimi in una dieta celiachia, perché forniscono le proteine vegetali, cotti in zuppe e minestre diventano un primo piatto molto invitante. I funghi nelle loro tante varianti, sono alimenti senza glutine prelibati, ricchi di potassio e proteici quasi quanto legumi e farine. Infine, per insaporire tanti piatti possiamo usare lo zafferano, senza glutine può essere consumato nel risotto alla milanese, nella pasta, nel cous cous e anche nei dolci.